L’Associazione culturale “Molte voci, tanti libri (ETS), promuove iniziative di solidarietà sociale attraverso la lettura ad alta voce.
Le letture sono rivolte a bambini e persone di qualunque età, che presentano una disabilità nel leggere, o svantaggiate in ragione di condizioni psichiche, fisiche, economiche, sociali o familiari, non necessariamente inferme o non vedenti, presso varie sedi come ospedali, laboratori per ipovedenti o ciechi, residenze sanitarie assistenziali, centri per anziani, parrocchie e altri luoghi di interesse pubblico o (in alcune condizioni) a domicilio (https://moltevocitantilibri.com/blog/).
Attraverso le letture ad alta voce di testi classici, romanzi, saggi, poesie, libri di studio e giornali, l’Associazione vuole creare una relazione con chi vuole ascoltare, abbattere la solitudine e l’individualismo, riportare in auge la voce, dare respiro alle parole e comunicare ad alta voce le emozioni, il pensiero, i sentimenti, e perché no, il ritmo che troviamo negli scritti, nei libri, nei racconti o nella poesia.
I soci, volontari e a titolo gratuito, previo corso di formazione per lettura ad alta voce, e successivo esito positivo, con superamento dell’esame finale, si rendono disponibili per leggere testi concordati a persone che non possono fruire del piacere della lettura per diversi motivi. L’attività si svolge(va) presso strutture come ospedali, laboratori per ipovedenti o ciechi, residenze sanitarie assistenziali, centri per anziani, parrocchie e altri luoghi di interesse pubblico o (in alcune condizioni) a domicilio.
Attualmente, in questo periodo, abbiamo stabilito un rapporto “one to one” attraverso il telefono (si pensi ai soggetti anziani, che non conoscono le nuove tecnologie e che non possiedono le nuove generazioni di cellulari, su cui scaricare le varie applicazioni), un rapporto personale “one to one” attraverso piattaforme o apparecchiature elettroniche o videochiamate, per ascoltare, attraverso il telefono (https://moltevocitantilibri.com/blog/)
L’Associazione “Molte Voci, Tanti Libri (ETS) ” è apolitica e non ha fini di lucro.
Talvolta, leggendo, o ascoltando, abbiamo bisogno di una matita o di un evidenziatore, per fermare un’idea nel cuore, o per condividerla con qualcuno a noi vicino. Altre volte sentiamo il desiderio di leggere ad altri un passo di un libro che ci ha affascinato o commosso. Con la lettura ad alta voce vorremmo vivere questa condivisione, attraverso l’empatia tra lettore e ascoltatore.