Opera n. 98 – Alex Mario R. – I B – I.C. De Cupis – G. Gesmundo
Opera n. 6 – Nicholas B. – I A – I.C. Piazza De Cupis – Plesso M. Pizzicaroli
A pari merito: Opera n. 237 – Cristiano N. – III C – I.C. Piazza De Cupis – Plesso G. Gesmundo Opera n. 356 – Greta I. – II B – I. C. Via Tedeschi – Plesso G. De Ruggiero Opera n. 359 – Senza nome – I A – I.C. Piazza De Cupis – Plesso G. Gesmundo
Opera in assoluto più votata dal pubblico n. 92 –- Menzione speciale – Davide Q. – I B – I.C. De Cupis – Plesso G. Gesmundo –
Disegni (scuola secondaria):
Opera n. 255 – Matteo Francesco R. – I G – I.C. via Salvatore Pincherle – Via A. Severo
Opera n. 320 – David M. – I B – I.C. Alberto Sordi –
A pari merito: Opera n. 264 – Anas C. – I G – I.C. via Salvatore Pincherle – Via A. Severo Opera n. 265 – Gabriella M. – I G – I.C. via Salvatore Pincherle – Via A. Severo
Brevi scritture e poesie (scuola primaria):
Opera n. 38 – Mariano Paride A. – IV A – I.C. Piazza De Cupis – Plesso M. Pizzicaroli
Opera n. 48 – Eleonora Z. – II B – I.C. Piazza De Cupis – Plesso G. Gesmundo
Opera n. 186 – Gabriele M. – II B – I. C. Via Tedeschi – Plesso G. De Ruggiero
Brevi scritture e poesie (scuola secondaria):
Opera n. 268 – Gabriele G. – I C – I.C. Alberto Sordi
Opera n. 310 – Elisabetta S. – II B – I.C. Alberto Sordi
Opera n. 318 – Viola I. – I B – I. C. Alberto Sordi
Sei un’insegnante di una scuola elementare, o un professore di una scuola media e vuoi partecipare gratuitamente al progetto-concorso “Diamo Respiro alle Parole” ?
Sei uno scolaro/a di una scuola elementare o uno studente/studentessa di una scuola media e vuoi partecipare gratuitamente al progetto-concorso “Diamo Respiro alle Parole” ?
Vuoi avere più informazioni ? Invia una mail a moltevocitantilibri@gmail.com o mettiti in contatto /anche con WhatsApp) con il numero + 39 331 755 6746.
Dal 2 al 22 maggio 2021, anche il pubblico, partecipante alla mostra, ha potuto esprimere le sue preferenze sugli elaborati esposti e la Giuria analizzando tutto ha potuto esprimere il suo voto per la composizione delle graduatorie finali:
Graduatorie ufficiali elaborate dalla Giuria di Diamo Respiro alle Parole 2020/2021
Scuola Primaria “disegni”:
1. “Il bambino sottovuoto” di Valentina Z., Matteo B. e Tiffany C. – opera 412
2. “Dalla guerra di Troia” di Angelo T.- opera 220
3. “Dipingo la diversità” di Manuel P. – opera 282
Menzione di preferenza: “E’ bello essere tutti amici” di Gabriel R. C.- accordata alta preferenza dal pubblico afferente alla mostra dal 2 al 22 maggio 2021 – opera 204.
Scuola Primaria “brevi scritture e poesie”:
1. “Dopo la pioggia il sereno” di Christian B. – opera 259
2. “Aiutiamo il pianeta” di Elettra B. – opera 168
3. “E’ Bello essere se stessi” di Beatrice B. – opera 337
a pari merito con
“Un amico speciale” di Elena S. – opera 401
a pari merito con
“Carlotta e la speranza” di Francesca L.- opera 405
Scuola Primaria “Cortometraggi e Video”:
“Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico” – Classe III A – IC Piazza de Cupis.
a pari merito con
Libertà – Classe II C – I.C Piazza de Cupis – Plesso Gesmundo.
Scuola Secondaria “disegni”:
“Discover Your world” di Sofia D. L.- opera 104
“Leggere è l’unica dipendenza che non nuoce” di Valerio D. C.- opera 23
“La nave del sapere” di Giulia P. – opera 20
Scuola Secondaria “brevi scritture e poesie”:
“Dante e Virgilio oltrepassano la porta dell’Inferno” di Alessandro e Marco – opera 108
“La forza delle parole” di Sofia L. , Emma A. D. M. e Dario M. – opera 75
“Diamo respiro a tutte le parole” di Davide D. S. . Viene inoltre conferita alla stessa opera Menzione di Preferenza: alta preferenza del pubblico afferente alla mostra dal 2 al 22 maggio 2021 – opera 13.
Menzione speciale per originalità e progettazione del lavoro di gruppo nel suo complesso e nelle esecuzioni dei singoli elaborati alla Settimana di Masha e Orso – Classe I C – I.C. De Cupis – Plesso Gesmundo – opera 217
Menzione speciale per originalità e progettazione del lavoro di gruppo nel suo complesso e nelle esecuzioni dei singoli elaborati al Progetto di Diamo Respiro alle Parole elaborato dalla classe IV C della scuola Primaria G. Ronconi – I.C “via Micheli” – opera 613
Menzione speciale per originalità e progettazione del lavoro di gruppo nel suo complesso e nelle esecuzioni dei singoli elaborati alla Fiaba dello Schiaccianoci . classe II D – I.C. De Cupis – Plesso Gesmundo – opera 241
Menzione speciale per originalità e progettazione del lavoro di gruppo nel suo complesso e nelle esecuzioni dei singoli elaborati alla V A e V B della Scuola Primaria G.G. Badini per il lavoro “ Più voce alle parole ai tempi del Covid” – opera 116
Menzione speciale per originalità e progettazione del lavoro di gruppo nel suo complesso e nelle esecuzioni dei singoli elaborati alla II A della scuola Primaria M. Pizzicaroli per il lavoro “il Lonfo” – opera 121
Menzione speciale per originalità e progettazione del lavoro di gruppo nel suo complesso e nelle esecuzioni dei singoli elaborati alla III B – Plesso Gesmundo per il lavoro “Il nostro libro delle parole importanti” – opera 391
Menzione speciale per originalità e progettazione del lavoro di gruppo nel suo complesso e nelle esecuzioni dei singoli elaborati alla II B della scuola primaria Pizzicaroli per il lavoro “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” – opera 214
Quest’anno, se sarà possibile, vorremmo ufficializzare la graduatoria in un teatro di Roma nel mese di dicembre (sotto l’egida e il patrocinio di “Più Libri, Più Liberi”). Se questo non fosse possibile, anche quest’anno la ufficializzazione sarà online, e allora la consegna dei premi avverrà, probabilmente, nei primi mesi dell’anno 2022.
Poiché in questo periodo di tempo, il distanziamento spaziale e le altre misure di sicurezza rendono i contatti abbastanza precari, oltre che distanti, Molte Voci, Tanti Libri ha già scelto la strada degli AUDIOLIBRI viventi, intraprendendo un contatto (anche) telefonico con i nostri ascoltatori, in qualunque parte d’Italia.
Un lettore a disposizione, gratuitamente, per entrare pian piano nel mondo letterario. Ma come si fa a entrare in questo mondo ? Col telefono !
Un rapporto personalizzato “one to one” attraverso lo stesso telefono (si pensi ai soggetti anziani, che non conoscono le nuove tecnologie e che non possiedono le nuove generazioni di cellulari, su cui scaricare le varie applicazioni) o attraverso piattaforme o apparecchiature elettroniche o videochiamate, per ascoltare, attraverso il telefono, romanzi, racconti e poesie.
Chi volesse usufruire di questo servizio, per poter ascoltare (o permettere ad altri di ascoltare) la letteratura (racconti, poesie, romanzi..), può chiamare o mettersi in comunicazione (anche via WhatsApp) con il numero +39 331 755 6746 o scrivere a moltevocitantilibri@gmail.com e riceverà tutte le informazioni necessarie.
L’Associazione Molte Voci, Tanti Libri – Onlus ringrazia ancora:
– il lavoro complesso e complessivo della Giuria degli Illustratori, Disegnatori e Scrittori Professionisti, che è stata costretta a esprimere esclusioni iniziali con la scelta delle 100 opere finaliste e a praticare selezioni continue e determinanti per la graduatoria finale di tutti i numerosi elaborati inviati, apportando valutazioni complesse (votazioni su composizione, originalità, capacità artistica, interpretazione e comunicazione espressiva…) e complessive (aggiungendo alle proprie valutazioni circostanziate tutte le preferenze entusiasmate e entusiasmanti, commosse e appassionate, interessanti e affettuosamente partecipate, coinvolgenti e interessate del grandissimo, graditissimo e numerosissimo pubblico) per l’elaborazione finale della graduatoria;
– tutte la Professoresse e i Professori, Docenti e Insegnanti che hanno permesso il decorso di Diamo Respiro alle Parole 2019-2020 e che ci hanno seguito, interagito osservato e discusso, assistito e incoraggiato in questo lungo percorso dal maggio 2019 ai nostri giorni, lavorando, con il solito amore. le competenze e la professionale dedizione, per l’insegnamento e la formazione dei loro piccoli e grandi scolari e studenti, sensibilizzandoli alla Lettura condivisa, al Libro e alla Scrittura
– il Comune di Roma e l’Ufficio Scolastico per la Regione Lazio del Ministero dell’Istruzione che ci hanno supportato accogliendo Diamo Respiro alle Parole nella lista dei progetti per il piano di offerta formativa scolastico annuale, e provvedendo anche alla diffusione al Progetto
– tutti i Giornalisti, i grandi Professionisti della carta stampata e online che hanno contribuito con la loro esperienza, e competenza a diffondere la notizia del progetto-concorso e della mostra interattiva online di Diamo Respiro alle Parole ,
– tutti il pubblico partecipante alla mostra online (85.000 presenze !) e tutti i grandi e piccoli artisti con tutte le loro opere inviate, da settembre 2019 a gennaio 2020, in gara e non, attuali e futuri, ma sempre fantastici artisti, dotati di genialità, entusiasmo e passione. Sono tutti loro i veri vincitori per questa opera meritoria di diffusione e sensibilizzazione della Lettura condivisa, del Libro e della Scrittura
Il nuovo appuntamento sarà a settembre, alla riapertura delle scuole, con la proposta del nuovo progetto di Diamo Respiro alle Parole 2020-2021, e in dicembre con la premiazione della edizione attuale del progetto (posizionata inizialmente nel Maggio dei Libri) , che avverrà nell’ambito della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Più Libri, Più Liberi (4-8 dicembre 2020) secondo le disposizioni e delibere future relative alla gestione del Covid-19, in previsione di sicurezza.
Buona giornata, buona terminazione dell’anno scolastico e (per chi potrà) buon riposo estivo. Grazie ancora e a presto, a prestissimo …settembre è già domani !
Illustrazioni di Lido Contemori e Marco De Angelis
La Giuria di Diamo Respiro alle Parole, dopo una lunga e attenta riunione, in videoconferenza, visionando nuovamente le cento opere esposte e prendendo in considerazione le preferenze segnalate dagli 82.956 visitatori della mostra online ha deliberato la seguente graduatoria finale:
Disciplina “brevi scritture e poesie” (max 1 cartella A4)
Scuola Primaria :
1. “La scoperta della Lettura” – opera (realizzata dalla classe) n. 13
2. “Il racconto del Bradipo” – opera n. 17
3. “Luna diede respiro alle parole” – opera n. 19 a pari merito con “Una Tazza Magica” – opera n. 20
Menzione Speciale per originalità dell’idea e elaborazione grafica del testo a “I colori delle Parole” – opera (realizzata dalla classe) n. 14
Disciplina “brevi scritture e poesie” (max 1 cartella A4)
Scuola Secondaria:
1. “Leggere è…” – opera n. 2
2. “Magica Neve” – opera n. 24
3. “Una Torrida Notte” – opera n. 26
Menzione Speciale per il testo più votato dal pubblico a “L’importanza della scrittura” – opera n. 5
Discipina ” disegni” (1 tavola formato A4)
Scuola Primaria:
1. “Tommy Cartoon” – opera n. 10
2. “Odissea” – opera n. 72
3. “La zuppa dell’Amicizia” opera n. 11 a pari merito con “Siamo qui per amarci tutti insieme” – opera n. 80
Premio Speciale, per la genialità, la singolare creatività e l’originale interpretazione del progetto “Diamo Respiro alle Parole” a tutto la classe di cui sono state esposte in questa mostra le opere 93, 94, 95, 96 e 97.
Menzione Speciale per il disegno più votato dal pubblico per l’opera n. 28
Discipina ” disegni” (1 tavola formato A4)
Scuola Secondaria:
1. Il bosco sull’autostrada – opera n. 68
2. Il Fungo in città – opera n. 69
3. Senza Titolo – opera n. 67
Disciplina “cortometraggi e video” (max 1’ 30”)
Scuola Primaria:
1. Diamo Respiro alle Parole (video realizzato dalla classe e unica opera in questa disciplina).
La Giuria delibera ancora che tutti i partecipanti ( e non solo i protagonisti delle 100 opere esposte), tutti i partecipanti hanno contribuito con intelligenza, entusiasmo e passione al progetto-concorso Diamo Respiro alle Parole 2019-2020.
La premiazione di questa edizione di “Diamo Respiro alle Parole”, posizionata inizialmente nel Maggio dei Libri 2020, avverrà nell’ambito della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Più Libri, Più Liberi (4-8 dicembre 2020) secondo le disposizioni e delibere future relative alla gestione del Covid-19, in assoluta sicurezza.
Illustrazioni di Lido Contemori, Mauro Talarico, Marco De Angelis e Lucio Trojano
Diamo respiro alle parole è una mostra che raccoglie cento opere, tra disegni, brevi testi, video e poesie. Gli autori sono bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 13 anni, che con la loro creatività hanno raccontato l’esperienza della lettura ad alta voce, le emozioni provate grazie a un romanzo o un racconto letto insieme agli altri. L’esposizione è il frutto finale di un progetto-concorso promosso dall’associazione Molte Voci, Tanti Libri – Onlus, a cui hanno partecipato gli alunni delle scuole elementari e medie di Roma e del Lazio. In tutto 600 studenti, che hanno inviato in totale 1.050 opere, tra le quali una giuria formata da professionisti illustratori e scrittori ha selezionato le cento migliori.
L’iniziativa è partita all’inizio dell’anno scolastico, nel settembre del 2019, quando ancora nessuno immaginava l’arrivo dell’epidemia di Covid-19, e avrebbe dovuto concludersi con una mostra in una sala espositiva della Capitale, all’interno della manifestazione “Il Maggio dei libri”. In un momento in cui dare respiro – e non solo alle parole – è diventato ancora più vitale, gli organizzatori hanno deciso di confermare l’evento riconvertendolo in una mostra online, visitabile sulla pagina Facebook dell’associazione “Molte Voci Tanti Libri” (www.facebook.com/mvtlonlus). Le opere saranno esposte dal 1 al 24 maggio e ogni visitatore potrà votare secondo la sua preferenza tre (3https://www.facebook.com/pg/mvtlonlus/photos/?tab=album&album_id=830319890786565) tra le creazioni migliori. I voti del pubblico, insieme a quelli della giuria, stabiliranno una doppia graduatoria, una per ciascuna fascia d’età (5-9 anni per le elementari, 10-13 anni per le medie). Ai primi tre classificati nelle due fasce, sarà assegnato un premio (targa, libri e materiale da disegno).
Nella mostra saranno esposte – ovviamente fuori concorso – anche le illustrazioni di professionisti come Luca Bertolotti, Enrico Biondi, Lido Contemori, Marco De Angelis, Fabio Finocchioli, Gabriella Giandelli, Leila Marzocchi, Marco Petrella, Luca Salvagno, Mauro Talarico, Lamberto Tomassini, LucioTrojano e Zerocalcare
L’associazione “Molte Voci, Tanti Libri” promuove iniziative di solidarietà sociale attraverso la lettura ad alta voce. In questi anni ha organizzato letture per bambini e adulti, disabili, malati o in difficoltà fisiche, psichiche, sociali o familiari, presso gli ospedali, le RSA, le case di cura, i centri anziani, le parrocchie e in alcuni casi anche a domicilio. Attraverso la lettura ad alta voce di testi classici, romanzi, poesie, l’associazione vuole creare una relazione con chi vuole ascoltare, combattere la solitudine, restituire importanza alla voce e alle emozioni. Per ridare respiro alle parole.
L’Associazione Molte Voci, Tanti Libri – Onlus ha proposto un progetto-concorso per le scuole primarie e secondarie di Roma e del Lazio, dal titolo “Diamo Respiro alle Parole” da settembre 2019 a gennaio 2020 per sensibilizzare gli studenti sulla lettura condivisa, sul libro e sulla scrittura.
Dopo una partecipazione entusiastica di circa 600 studenti, una Giuria formata da Professionisti Illustratori e Scrittori ha selezionato, dal 22 febbraio al 3 marzo c.a. n.100 (cento) opere delle 1050 (milleecinquanta) pervenute tra poesie, brevi testi e disegni sul tema della lettura condivisa, del libro e e della scrittura.
Tali opere saranno esposte in una mostra interattiva online dal primo al 24 maggio 2020, durante l’evento del MAGGIO DEI LIBRI e il pubblico potrà votare secondo la sua preferenza l’elaborato, a suo giudizio più significativo. Tali voti insieme a quelli della Giuria stabilizzeranno una graduatoria per il primo, secondo e terzo posto nelle varie categorie e fasce di età.
Sempre nella mostra saranno esposti le illustrazioni degli Illustratori Professionisti come Zero Calcare, Lucio Trojano, Marco De Angelis, Mauro Talarico, Luca Salvagno, Fabio Finocchioli, Enrico Biondi, Luca Bertolotti, Lido Contemori, e Marco Petrella,
MOLTE VOCI, TANTI LIBRI ringrazia affettuosamente i DOCENTI che hanno partecipato con grande entusiasmo al progetto-concorso DIAMO RESPIRO ALLE PAROLE e senza di cui nulla di meglio poteva mai essere realizzato: Damiana Bontempi, Giovanna Civello, Lucia D’Adamo, Angela Di Costanzo, Maria Giuseppina Di Santo, Anna C. Federico, Lucia Focarile, Francesca Fortuna, Francesca Guidi, Eles Lazzarotto, Daniela Lucchetti, Michele Marasco, Mara Melaiu, Maria Carla Novello, Rita Paulucci,Fernanda Palma, Claudia Quarchioni, Rosa Anna Raffiti, Sofia Ribechi, Isabella Romeo, Carmen Sanseviero e Francesca Santirocco
Benissimo ! La grande Giuria del progetto-concorso “Diamo Respiro alle Parole” ha giudicato e deliberato. Avremo 100 elaborati, tra disegni, testi e video, che parteciperanno alla mostra interattiva, prevista per maggio 2020 allo stadio di Domiziano, via Tor Sanguigna 3, in Roma.
Hanno partecipato al progetto-concorso molte scuole, tra Primarie e Secondarie e ci piace qui ricordarle e ringraziare tutte le Insegnanti e i bambini /studenti
dell’Istituto Comprensivo (I.C.) “Alberto Sordi”
dell’I.C. Piazza De Cupis Plesso “ M. Pizzicaroli”
del Plesso XXI Aprile – Istituto Comprensivo Via Soriso
dell’ I.C. Via Tedeschi Scuola Primaria Guido De Ruggiero
dell’ I.C. “Primo Levi” Scuola Primaria “A. Silvestri”
della Scuola Secondaria di I grado Plesso “Severo” I.C. “Via Pincherle 140”
della Scuola Primaria “ G. Palatucci” I.C. Belforte Del Chienti
della Scuola Primaria Plesso “Martiri della Libertà” I.C. “Via Tedeschi”
della Scuola Primaria Aurelio Saffi
della Scuola primaria I.C. Piazza De Cupis Plesso Gesmundo “Piazza De Cupis”
della Scuola Primaria “G. Franceschi “ I.C. Via Fabiola
della Scuola Primaria – I.C. Regina Margherita, plesso Badini .
Tutti hanno collaborato con grande entusiasmo e ora ci apprestiamo a organizzare la mostra interattiva.