8 febbraio 2018 – Il Messaggero – http://ilmessaggero.it/roma/senzarete/imparare_leggere_alta_voce_fare_bene_altri-3534261.html#
9 febbraio 2018 – Repubblica –
9 febbraio 2018 – PRESENTAZIONE della ONLUS da parte dell’ Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA)
Roma, 9 febbraio 2018
E’ con molto piacere che l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica, di cui sono Presidente, ha voluto farsi contenitore di questa serata inaugurale, una sorta di Battesimo, una presentazione del neo-nato al tempio, che ci vede qui in tanti, insieme riuniti, in un momento di festa. L’Aipa, che ha al proprio interno anche un ramo formativo riconosciuto dallo Stato per divenire Psicoanalisti e uno Spazio di Consultazione Analitica, è una Associazione storica che ha permesso e promosso fin dal 1961 la diffusione in Italia del pensiero di Carl Gustav Jung.
I membri che la rappresentano sono dunque tutti analisti, che nel quotidiano, nel pubblico come nel privato, ascoltano storie… storie di vita, segnate il più delle volte dal dolore. E il filo rosso che unisce i promotori della neonata Associazione Onlus MOLTE VOCI, TANTI LIBRI, e noi analisti è dato anche dal desiderio di portare sollievo a chi si trova a vivere nella sofferenza: sofferenza del
corpo, sofferenza dell’anima, della mente, del cuore. La narrazione delle storie ha sempre avuto un valore curativo, fin dall’antichità, fin dall’inizio della vita: ci prendiamo cura dei bambini ogni volta che raccontiamo loro una fiaba, le favole della buona notte ad esempio si fanno narrazioni che accompagnano quel complesso passaggio che va dallo stato di coscienza alla inconscietà del buio, popolato a volte da fantasmi minacciosi e terrifici.
Inizia dunque dalla nostra infanzia il potere curativo della narrazione, si tratta di quelle narrazioni che in analisi permettono di rintracciare un senso all’apparente, disperante, insensatezza di tanti romanzi familiari, spesso segnati da inspiegabili follie. In questo senso ci sembra che, seppur da prospettive diverse, il prendersi cura della sofferenza possa ben rappresentarsi anche nel donare uno spazio per ascoltare la voce di un Io narrante che, attraverso le immagini , le emozioni e i sentimenti evocati dalla lettura, si renda capace di portare oltre gli stretti e angusti confini che ogni malattia inevitabilmente comporta.
L’iniziativa di Pierluigi Koch e degli amici che lo hanno seguito in questa avventura ci sembra allora non solo ella o interessante ma soprattutto preziosa, e ci auguriamo che in tanti potranno aderirvi rivolgendo il pensiero a quanto ogni forma di umana sofferenza possa esserci prossima e possa sempre trovare forme per venire lenita, con gesti apparentemente piccoli ma portatori di grande sollievo e a volte anche di pacificazione.
Anna Maria Sassone
Presidente A.I.P.A. (Associazione Italiana di Psicologia Analitica)
14 febbraio 2018 – Radio in BLU –
22 febbraio 2018 – Fahrenheit Radio 3 –
27 febbraio 2018 – Radio Cusano Campus – http://www.tag24.it/201718-molte-voci/
27 febbraio 2018 – Radio Cusano Campus – http://www.tag24.it/wp-content/uploads/2018/02/kock.mp3
17 maggio 2018 – The Roman Post – http://www.theromanpost.com/2018/05/romani-leggono-libri-non-puo/
04/06/2018 – Quante storie – Molte Voci Tanti Libri – video – RaiPlay www.raiplay.it https://www.raiplay.it/video/2018/06/Molte-Voci-Tanti-Libri—04062018-f2ef961a-df8a-4a37-8d29-7ca8e81adffc.html
21 gennaio 2019 – l Messaggero – Una mattina in ospedale, a leggere i libri ai bambini malati – https://www.ilmessaggero.it/roma/senzarete/bambino_gesu_ospedale_libri_bambini_malati-4244350.html?fbclid=IwAR3cn20kS81L2KNmJ60EiM9z43FmXe4kg_jTO9EoD1GlgEnM9wvziw_67wk
25 ottobre 2019 – Radio in blu – Diamo respiro alle parole”. E’ questo il nome di un progetto lanciato dall’associazione onlus “Molte voci, tanti libri”, destinato ai bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie. Pierluigi Koch, medico e pneumologo e presidente dell’Associazione, racconta tutto a Daniela Lami e Max Occhiato.
https://www.radioinblu.it/2019/10/25/mattinata-inblu-diamo-respiro-alle-parole/
2 gennaio 2020 . Fahrenheit Radio 3 – Storia del mondo (Prima parte 1:34:04) – https://www.raiplayradio.it/audio/2019/12/FAHRENHEIT-Storia-del-mondo-85d1653d-e24d-410b-b63a-143afd4ab131.html
1 maggio 2020 – L’emozione della Lettura nei disegni dei bambini – Il Messaggero
Il messaggero 1 maggio 2020
